Trattamento PRP
Il PRP, anche detto PLASMA RICCO in PIASTRINE
Il PRP stimola la rigenerazione dei tessuti tramite l’attivazione di 8 fattori di crescita diversi tra i quali quali PDGF, TGFalfa e beta, IGF I e II, EGF, VEGF.
Nomi complicati che stanno ad indicare la serietà e la ricerca dietro la tecnica di reinoculazione del plasma.
Il trattamento
Il procedimento richiede un semplice prelievo di sangue e una successiva centrifugazione dello stesso che separa il plasma e le piastrine al resto dei suoi componenti. Il plasma ricco in piastrine viene iniettato in maniera estesa nel cuoio capelluto.
La concentrazione di piastrine nel plasma ne risulta altissima.
L’isolamento delle dagli altri componenti sanguigni permette l’attivazione delle piastrine anche in presenza di un tessuto non riconosciuto come danneggiato, come l’atrofia e la morte della radice del capello non riconosciuta dal sistema immunitario come pericolosa. Se non isolate, le piastrine, verrebbero riassorbite dal sistema circolatorio (venoso).
Gli effetti sull’alopecia in molti casi sono eccezionali e permettono addirittura di risolvere il problema. Se effettuato in maniera preventiva, permette l’arresto della caduta (consigliato ai giovani non ancora calvi ma con una storia famigliare di alopecia androgenetica). Permettendo alla tecnica medica del PRP di essere annoverata come la più efficace nella cura della calvizie in ambito medico.
Il PRP è una tecnica recentissima basata sugli ultimi trial nel campo della medicina rigenerativa pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche del mondo. La sua efficacia è provata da un numero sempre maggiore ricerche scientifiche.
Altri campi di applicazione
Terapia del dolore e di regressione delle degenerazione di tessuti colpiti da malattie autoimmuni
Altri campi di applicazione sono la rigenerazione dei tessuti delle articolazioni che permette la rigenerazione della cartilagine e dei tessuti connettivi, e delle articolazioni.
Ringiovanimento
Sulla pelle ha un effetto regressivo e preventivo sull’invecchiamento rigenerando collagene ed elasticizzando i tessuti connettivi di derma ed ipoderma (strato intermedio e profondo della pelle).